Vai al contenuto

come scegliere una pensione per cani: suggerimenti utili

  • di
scegliere pensione per cani

Stai cercando di comprendere cosa fare con il tuo animale domestico mentre sarai in vacanza questa estate? Se non riesci a trovare una sistemazione adeguata per il tuo fedele amico o semplicemente cerchi soluzioni che possano rendere felice e tranquillo il tuo amico a quattro zampe mentre sei lontano, allora dovresti sapere che le strutture professionali di pensione per cani, possono essere una buona opzione.

Infatti, quando scegli una pensione professionale per il tuo animale domestico, sarai certo che tra le quotidiane cure canoniche, avrà anche la possibilità di fare del moto all’aria aperta, riceverà un’alimentazione di alta qualità ed altre attenzioni da personale qualificato.

Le tariffe per la pensione per cani possono variare in funzione della taglia dell’animale, della location, piuttosto che per i servizi richiesti, volendo anche personalizzati, pertanto assicurati di chiedere un listino prezzi, in funzione delle attività che dovrà fare il tuo cane durante la sua permanenza nella struttura, oltre a conoscere gli importi di eventuale somministrazione di farmaci e/o vaccinazioni ed anche eventuali lavaggi, anche periodici.

Il suggerimento principale consiste nel mettersi in contatto con l’equipe della pensione per cani e chiedere informazioni su:

  • Pasti
  • Bagni
  • igiene
  • I box per dormire
  • Cura generale del cane
  • I tempi di esercizio all’aria aperta
  • Requisiti obbligatori di vaccinazione
  • Requisiti di iscrizione (età dell’animale domestico, tempo di permanenza, taglia, razza, etc)

Le informazioni richieste dalle pensioni per cani prima dell’accettazione del tuo animale domestico di solito includono:

  • Età dell’animale domestico e informazioni mediche
  • Informazioni di contatto del proprietario
  • Istruzioni per l’alimentazione
  • Registri delle vaccinazioni
  • Contatti di emergenza
  • Eventuali farmaci

Una volta che scegli la pensione per cani del tuo fedele compagno,  aiuta agli operatori professionisti della struttura dove rimarrà per giorni, a rendergli la permanenza più confortevole possibile, portandogli al seguito degli oggetti a lui famigliari, come ad esempio un giocattolo o due, piuttosto che altro che gli sia di aiuto ad essere un promemoria di casa, come ad esempio una maglietta che ha ancora l’odore del suo padrone.

Si può suggerire di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti del cane, prima di lasciarlo in pensione, dimostrarsi ottimisti per lui per come andranno le cose durante il suo stazionamento, parlargli positivamente ed allo stesso tempo mostrargli il tuo entusiasmo sarà indubbiamente un atteggiamento da adottare per fare in modo che il tuo amico animale rifletta le tue emozioni nel suo comportamento.

Infine, parti sereno e goditi la vacanza, perché lo staff di una pensione per cani professionale ti da la possibilità di lasciare il tuo fedele compagno presso un ambiente protetto dove vige la più totale sicurezza, inoltre può metterti nelle condizioni di tenere monitorato il suo stato con diverse modalità che potrai richiedere prima di lasciarlo in buone mani.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *